FINANZIARIA2025

Rateizzazione cartelle e avvisi: le nuove regole

L’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate – Riscossione (AdeR) hanno pubblicato la Guida alla nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento, per conoscere le regole sul pagamento dilazionato introdotte a partire dal 1° gennaio 2025. Rateizzazione “su semplice richiesta” Con una semplice richiesta, senza quindi dover allegare alcuna documentazione, dal 1° gennaio 2025 è possibile […]

Rateizzazione cartelle e avvisi: le nuove regole Read More »

Credito di imposta 4.0: Novità 2025

Con la Legge di Bilancio 2025 sono state previste alcune modiche alla disciplina relativa al credito d’imposta Industria 4.0 spettante alle imprese che nel periodo fino al 31 dicembre 2025 (o 30 giugno 2026) effettuano investimenti in beni strumentali nuovi materiali ed immateriali 4.0. E’ stato abrogato il credito d’imposta del 10% per gli investimenti

Credito di imposta 4.0: Novità 2025 Read More »

Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i datori di lavoro

Nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2024 è stata pubblicata la legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. Di seguito analizziamo insieme alcuni aspetti fiscali afferenti la gestione del rapporto di lavoro, maggiormente rilevanti. Cuneo Fiscale Il cuneo fiscale è la

Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i datori di lavoro Read More »

Regime forfettario 2025

Per i contribuenti che adottano il regime forfetario, è il momento di verificare la possibilità di poter continuare a usufruire di questo regime. Inoltre, alcuni contribuenti in regime ordinario potrebbero verificare se aderire al regime forfetario dal 2025. Le condizioni da rispettare dal 1° gennaio Ecco di seguito un breve riepilogo delle condizioni più importanti

Regime forfettario 2025 Read More »

Compensazione del Credito Iva 2025

Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2024 può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi già a decorrere dalla scadenza del 16 gennaio 2025, ma solo fino al limite massimo di 5.000 euro. L’eventuale credito eccedente i 5.000 euro potrà essere utilizzato a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione

Compensazione del Credito Iva 2025 Read More »