Certificazione parità di genere

La certificazione per la parità di genere è un riconoscimento che attesta l’impegno di un’azienda nel promuovere l’uguaglianza di genere al suo interno. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato nuove Linee guida per la formazione necessaria a ottenere questa certificazione, articolata in tre fasi principali.

  • Formazione introduttiva: questa fase aiuta le imprese e le risorse umane a comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione. Include una formazione specifica sui significati e sugli strumenti di parità di genere, all’interno del quadro normativo europeo e nazionale. Le aziende possono così effettuare un primo assessment sul proprio livello di gender equality e conoscere le opportunità offerte dal sistema, con ricadute positive su condizioni di lavoro e produttività
  • Formazione sui KPI (Indicatori Chiave di Prestazione): questa fase si concentra su sei aree chiave che, se affrontate, possono portare alla certificazione di genere.
    • cultura e strategia;
    • governance;
    • processi di gestione delle risorse umane (HR);
    • opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda;
    • equità remunerativa per genere;
    • tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
  • Formazione specifica: è rivolta al management, questa fase tratta i principi etici e le modalità operative necessarie per garantire l’efficacia delle politiche di parità di genere, coinvolgendo tutto il personale.

Le azioni formative devono essere complementari ad altre iniziative locali e mirano a sviluppare una cultura organizzativa etica e paritaria.

La Certificazione di Parità di Genere che, oltre a rafforzare l’immagine e reputazione aziendale, consente alle organizzazioni di accedere a sgravi fiscali fino a 50 mila euro e a premialità nella partecipazione a bandi italiani ed europei.

La certificazione avviene su base volontaria e su richiesta dell’impresa. Al rilascio della certificazione provvedono gli organismi di certificazione accreditati (ai sensi del regolamento CE 765/2008) che operano sulla base della prassi UNI/PdR 125:2022.

Per essere sempre aggiornato e ricevere le nostre informative scrivici a clienti@imimpresa.it