• Tutti
  • Agevolazioni e Bonus
  • Blog di I'M IMPRESA
  • Consulenza Fiscale e contabile
  • Lavoratori dipendenti

Blog di I’M IMPRESA

Amministratore e dipendente: quando è incompatibile?

La legge non vieta espressamente il cumulo, in carico a una stessa persona, della carica di amministratore e della posizione di lavoratore dipendente di una stessa società di capitali. Le due qualifiche possono infatti coesistere, ma a condizione che non venga meno la soggezione del dipendente al potere direttivo, di controllo e disciplinare di un […]

Amministratore e dipendente: quando è incompatibile? Read More »

Polizza per eventi catastrofali: novità

L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro gli eventi catastrofali riguarda le imprese iscritte nel Registro delle imprese, comprese le ditte individuali e le società. Sono esclusi i professionisti e studi associati e si attendono chiarimenti se l’obbligo si applichi anche alle società semplici, che non svolgono attività d’impresa. Il termine ultimo per adempiere all’obbligo

Polizza per eventi catastrofali: novità Read More »

Il lavoro agile o smart working

Premessa Il lavoro agile o smart working è disciplinato dal Capo II della legge 22 maggio 2017, n. 81 e ulteriori indicazioni sono poi contenute nel Protocollo Nazionale siglato il 7 dicembre 2021.  E’ una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita con accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e

Il lavoro agile o smart working Read More »

Content creator: profili previdenziali

Come viene definita l’attività di content creator e come deve essere inquadrata per una corretta gestione dei contributi previdenziali? Il content creator è un professionista specializzato nella produzione e distribuzione di contenuti digitali su diverse piattaforme di comunicazione. L’INPS ha illustrato i criteri generali di riferimento per l’individuazione della disciplina previdenziale applicabile ai soggetti che svolgono l’attività

Content creator: profili previdenziali Read More »

Incentivi all’occupazione femminile

Ridurre il divario di genere E’ stato introdotto un esonero contributivo per i datori di lavoro privati: coloro che dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 assumeranno lavoratrici in condizioni di difficoltà occupazionale possono usufruire del bonus. Questo bonus rientra in una serie di misure mirate a ridurre il divario di genere nel mondo

Incentivi all’occupazione femminile Read More »

Definizione di micro, piccola e media impresa

Sentiamo spesso identificare le imprese in base alla dimensione relativamente al fatturato, il numero di dipendenti e altri parametri numerici. In Italia, la normativa di riferimento è la Raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione Europea del 6 maggio 2003, che definisce le microimprese, piccole e medie imprese in base a criteri precisi. Possiamo pertanto dividere le

Definizione di micro, piccola e media impresa Read More »

Rateizzazione cartelle e avvisi: le nuove regole

L’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate – Riscossione (AdeR) hanno pubblicato la Guida alla nuova rateizzazione delle cartelle di pagamento, per conoscere le regole sul pagamento dilazionato introdotte a partire dal 1° gennaio 2025. Rateizzazione “su semplice richiesta” Con una semplice richiesta, senza quindi dover allegare alcuna documentazione, dal 1° gennaio 2025 è possibile

Rateizzazione cartelle e avvisi: le nuove regole Read More »

Credito di imposta 4.0: Novità 2025

Con la Legge di Bilancio 2025 sono state previste alcune modiche alla disciplina relativa al credito d’imposta Industria 4.0 spettante alle imprese che nel periodo fino al 31 dicembre 2025 (o 30 giugno 2026) effettuano investimenti in beni strumentali nuovi materiali ed immateriali 4.0. E’ stato abrogato il credito d’imposta del 10% per gli investimenti

Credito di imposta 4.0: Novità 2025 Read More »

Auto aziendale: novità 2025 e trattamento fiscale

Cosa cambia dal 2025 La Legge di Bilancio 2025 ha modificato la determinazione del fringe benefit sulle auto aziendali. Nel 2024, per i veicoli di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo con contratti stipulati dal 1° luglio 2020, per la determinazione del compenso in natura per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti si applicavano ad

Auto aziendale: novità 2025 e trattamento fiscale Read More »

Influencer: quale codice ATECO usare nel 2025?

Uno dei dubbi degli influencer che devono o vogliono aprire la partita Iva è quale codice ATECO utilizzare, di seguito un utile contributo sulle novità del 2025. Dopo aver valutato con un consulente esperto l’obbligatorietà o meno di apertura della partita Iva occorre verificare se l’attività è esercitata in modo abituale oppure occasionale. Tale valutazione va

Influencer: quale codice ATECO usare nel 2025? Read More »