• Tutti
  • Agevolazioni e Bonus
  • Blog di I'M IMPRESA
  • Consulenza Fiscale e contabile
  • Lavoratori dipendenti

Il bilancio sociale

Il Bilancio sociale rappresenta uno strumento di rendicontazione fondamentale per enti e imprese che desiderano comunicare in modo trasparente e completo il proprio impatto sociale nell’ambiente di riferimento, è obbligatorio per: Anche altri enti pur non essendo obbligati possono redigere e pubblicare il bilancio sociale. Quest’ultimo ha la finalità di comunicare ai vari interessati, l’impatto […]

Il bilancio sociale Read More »

La s.r.l unipersonale

Oltre alla S.R.L ordinaria e alla S.R.L.S ( che puoi vedere in questo articolo: https://www.imimpresa.it/s-r-l-s-verso-s-r-l-le-principali-differenze/ ), con il decreto legislativo n. 88 del 1993 nasce la S.R.L unipersonale.Questa è una società di capitali a responsabilità limitata, con un unico/a socio/a che può essere o una persona fisica, oppure una società di capitali. Secondo l’art. 2463

La s.r.l unipersonale Read More »

Trattamento fiscale degli omaggi Natalizi

Si avvicinano le festività natalizie e con queste i regalini ai/alle nostri/nostre clienti, nonché gli omaggi. Vediamo di fare un po’ di chiarezza sulle regole di deducibilità del costo e detraibilità dell’iva. REGOLE PER ESERCENTI ATTIVITA’ D’IMPRESA: Per quanto riguarda le cessioni di omaggi da parte di esercenti attività d’impresa possiamo avere due casistiche. Nel

Trattamento fiscale degli omaggi Natalizi Read More »

Chi paga la malattia nel ccnl metalmeccanico?

Devi per prima cosa sapere che nel tuo contratto, l’INPS  “ti aiuta” nel pagare la malattia solo nel caso degli operai, mentre, per tutte le altre figure, l’intera retribuzione dovuta è a carico tuo (impiegati, quadri e altre figure). Quindi: OPERAI  –>  interviene l’INPS e tu paghi l’integrazione con le percentuali sotto descritte; SOLO E

Chi paga la malattia nel ccnl metalmeccanico? Read More »

S.R.L.S. verso S.R.L., le principali differenze.

Quando si tratta di costituire una società, la scelta tra una S.R.L e una S.R.L.S può determinare il futuro della tua attività imprenditoriale.Di seguito ti esporrò le principali differenze: COSTI INIZIALI DI COSTITUZIONE E SOTTOSCRIZIONE DEL CAPITALE SOCIALE Per quanto riguarda il budget inziale, la S.r.l.s prevede degli esborsi inferiori in quanto: Per quanto riguarda

S.R.L.S. verso S.R.L., le principali differenze. Read More »

Il trattamento fiscale degli automezzi e degli autoveicoli.

Quanto mi “scarico” per un automezzo? E per un autovettura(o autoveicolo)? Per rispondere a questa domanda facciamo riferimento all’art 164 del TUIR. Questo fa espresso riferimento al codice della strada per individuare i veicoli che sono soggetti a limitazioni di deducibilità del costo e detraibilità dell’iva e abbiamo: Questi appena citati sono soggetti a limitazioni

Il trattamento fiscale degli automezzi e degli autoveicoli. Read More »

Il reverse charge in edilizia.

Oggi voglio condividere con voi alcuni dettagli sul reverse charge nel settore edile, in quanto parrebbe complesso, ma con il giusto supporto professionale non lo è.E’ importante capirne il meccanismo per non incappare in spiacevoli sorprese da parte del fisco.Il reverse charge è un meccanismo di applicazione dell’iva introdotto per contrastare le frodi nell’ambito di

Il reverse charge in edilizia. Read More »

L’ispettorato del lavoro chiarisce chi sono i “collaboratori familiari”: conviventi esclusi.

Le prestazioni di lavoro effettuate dai familiari e quelle tra marito e moglie (parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado) in modo occasionale, sono riconducili alla fattispecie delle Collaborazioni Familiari. Se i collaboratori lavorano meno di 10 giorni l’anno, non hanno nessun obbligo di iscrizione né verso l’ INAIL né verso

L’ispettorato del lavoro chiarisce chi sono i “collaboratori familiari”: conviventi esclusi. Read More »